Vai al contenuto

Cosa mettere in zaino per 6 mesi in India

Andiamo in India con il piano di esplorarla per circa 6 mesi.
Questo vuol dire che abbiamo dedicato lunghe ore e molti sforzi a rispondere a una domanda: cosa caricare nello zaino?
E anche altre domande, come ad esempio: quanto peso e quante cose possiamo portare a spasso? Come risparmiare qualche etto nel nostro bagaglio? A cosa possiamo rinunciare? Quante mutande ci serviranno? E altri affascinanti interrogativi.

Dopo molti mesi siamo arrivati a una lista ormai definitiva, che ho suddiviso per categorie per una più facile consultazione:

  • zaini e affini
  • abbigliamento
  • attrezzatura
  • tecnologia
  • beauty per il bagno
  • medicinali

Ecco tutto il nostro bagaglio.

Zaini e affini

Tutta la nostra roba dovrà pur essere messa da qualche parte.

  • Zaino 50+10 litri Deuter, per me
  • Zaino 60+10 Deuter, per Alessia (nuovo acquisto)
  • Zaino da cabina ottimizzato per misure Ryanair: molto comodo per portarsi le cose importanti sempre con sè, anche in aereo
  • Zaino medio di altro tipo
  • 2 zaini piccoli e appallottolabili: per girare in città comodi
  • Copri zaino: utile quando piove, ma anche per insaccare lo zaino al check-in, che le fibbie e le cinghie non piacciono alle compagnie aeree

Abbigliamento

Siamo diventati habitué del Decathlon negli ultimi anni.

  • 6 magliette tecniche e normali
  • 1 felpa tecnica: leggera e calda
  • 1 maglia leggera (per me) o 1 pesante (per Alessia)
  • 3 pantaloni tecnici e pantaloni “sbracaloni” (larghi, comodi, leggeri)
  • 7 paia di calzini: tecnici, da trekking, leggeri e pesanti
  • Mutande tecniche: traspiranti e ad asciugatura rapida
  • Cappelli contro il sole
  • Fascia per il collo
  • 2 magliette da usare come pigiama (per me) e pigiama completo (per Alessia)
  • Scarpe da trekking
  • Sneakers leggere
  • Sandali da escursione: utili per ogni momento, quando fa molto caldo
  • Ciabatte infradito: da usare in camera
  • K-way

Attrezzatura

Ti vengono in mente un sacco di cose “indispensabili” quando pensi a cosa potrebbe servirti in un lungo viaggio…

  • Moleskine x2 per segnare pensieri e ricordi
  • Attrezzatura per disegni e pittura
  • Taccuini per appunti
  • Portafogli da viaggio x2, più bruttini e leggeri
  • Marsupio per soldi e documenti, da tenere sotto la maglia
  • Sacco lenzuolo superleggero x 2, che non si sa mai come sono i letti che trovi
  • Borraccia filtrante, per le situazioni di emergenza
  • Torcia frontale, quando devi vederci di notte e ti servono le mani
  • Filo stendibiancheria da campeggio, così non servono mollette
  • Lucchetti con combinazione x2
  • Occhiali da sole
  • Occhiali di riserva
  • Coltello piccolo: per sbucciare frutta e verdura
  • Tappi per le orecchie

Tecnologia e hobby

Va bene l’avventura, ma il giusto gadget tecnologico può risolvere un sacco di problemi, e darti anche l’opportunità di fare qualcosa in più.

  • Cellulare: ci siamo portati i nostri, inutile comprare altro
  • Cover cellulare da viaggio: simile a quella normale, ma con un utile cordino da tenere al collo. In tasca, o in mano mentre si è distratti, è sempre a rischio
  • PC portatile: qui abbiamo scelto un Chromebook, poco costoso e fa tutto quello che fa un pc usato mentre sei in viaggio, senza pretese
  • Trasformatore: il Chromebook arriva con un alimentatore dimensioni anni ’00, quindi devo comprare qualcosa più adatto al viaggio
  • E-book reader: uno a testa, sostituisce decine e decine di libri, poco pratici da mettersi in spalla
  • Hard disk portatile: ne fanno di piccolissimi! E da qualche parte bisogna pur fare il backup delle foto
  • Power bank da 10.000 mah
  • Selfie stick che diventa anche treppiede
  • Cellulare di riserva: un vecchio modello, sempre utile averlo sotto mano se succede il peggio
  • Adattatore presa di corrente: ne abbiamo uno che va bene per 140 Paesi del mondo, ma l’India non è tra questi, quindi altro acquisto…
  • Cavi vari: Usb classico, Usb-C to Usb-C, Usb to Usb-C, Lightning…
  • Auricolari per cellulare
  • Pennetta USB di riserva

Bagno

Qui non ci inventiamo niente di particolare:

  • Beauty da viaggio: con un comodo gancio per appenderlo un po’ dappertutto
  • Spazzolino
  • Dentifricio da viaggio: piccolo e compatto, e quando finisce si compra sul posto
  • Shampoo solido
  • Sapone da doccia
  • Deodorante solido
  • Rasoio: ogni tanto la barba va sistemata
  • Spazzola da viaggio: il manico si piega, occupa molto meno spazio
  • Forbicina da unghie

Medicinali

Sempre difficile capire cosa è meglio avere sempre sotto mano, e cosa finisce nei bagagli solo per la nostra ipocondria latente. Non prendete questa lista come qualcosa di ufficiale. Prima di ogni viaggio, soprattutto se a lungo termine, è necessario confrontarsi con il proprio medico di base.

  • Antibiotici
  • Antidolorifici
  • Antidiarrea
  • Antistitichezza
  • Tachipirina
  • Amuchina
  • Cerotti e disinfettante
  • Crema solare
  • Repellente per zanzare

Ed eco qui la lista praticamente completa.
Risultato finale? 23 kg di bagagli, da dividere in 2, compreso il peso degli zaini. Partiamo con circa 12 kg sulle spalle a testa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *